La vasca profonda della Sorgente della Morica è balneabile entro le boe poste ai margini della stessa.
È severamente vietato oltrepassare quest’ultime a causa del pericolo di risucchio nell’opera di presa della centrale idroelettrica posta immediatamente a valle della vasca medesima. Per lo stesso motivo, la balneabilità nel resto del fiume è insicura.
Gli ospiti che accedono alla Sorgente della Morìca in Stifone, agli affacci prospicienti il fiume in Stifone e al Solarium in Località Le Mole (d’ora in avanti anche “le aree”) sono tenuti ad osservare scrupolosamente le norme di comportamento contenute nel presente Progetto di Gestione anche al fine di garantire l’ordine pubblico, la sicurezza, la salute altrui ed affinché vengano tutelati l’ambiente e la bellezza del contesto naturalistico.
La Sorgente della Morìca è fruibile entro le boe poste ai margini della stessa. È severamente vietato oltrepassare quest’ultime a causa del pericolo di risucchio nell’opera di presa della centrale idroelettrica posta immediatamente a valle della Sorgente medesima.
Pertanto, il Comune di Narni e la Cooperativa Sociale “Comunità Parco Gole del Nera” non rispondono di eventuali danni a persone o cose conseguenti alla eventuale balneazione in quanto, la stessa, risulta non sicura e fortemente sconsigliata stante l’assenza nell’area di idonea assistenza bagnanti.
Le aree sono disposizione di tutti gli ospiti, i quali sono impegnati a preservarne l’integrità, il funzionamento e l’igiene.
Tra una fascia oraria e l’altra chi ha terminato l’accesso a disposizione dovrà abbandonare l’area.
Gli animali possono accedere all’interno dell’area.
L’acquisto del biglietto di ingresso comporta l’accettazione integrale del presente Progetto di Gestione.
Tutti gli ospiti sono tenuti a mantenere un atteggiamento decoroso all’interno e all’esterno delle aree.
È vietato correre, tuffarsi e fare giochi pericolosi: le aree indicate sono luoghi dedicati al relax, al benessere, alla tranquillità. Sono proibite le spinte e i salti in acqua dai bordi della sorgente; pericolosi possono risultare gli scherzi in acqua ed in particolare correre lungo i bordi.
È vietato l’utilizzo di riproduttori musicali senza auricolari; le suonerie di cellulari e smartphone devono essere tenute al minimo e/o in modalità “vibrazione”.
È vietato accendere fuochi e usare fiamme libere.
È obbligatorio tenere il tono della voce basso ed un contegno consono all’ambiente.
In caso di temporali, gli ospiti sono obbligati, a tutela della loro incolumità, ad abbandonare immediatamente le aree e gli specchi d’acqua, appena ricevuta la sollecitazione del personale di sorveglianza.
Gli ospiti sono tenuti a rispettare l’autorità del personale che si occupa con attenzione della sicurezza, avendo cura di mantenere ordine e piacevolezza durante l’esperienza di benessere e di relax nelle aree.
Per motivi di igiene è vietato consumare cibi e bevande in prossimità delle aree.
È vietato spandere liquidi o altro di natura fisiologica nell’acqua. Oltre a rappresentare un basso livello di educazione civica, costituiscono un rischio per la salute altrui.
È vietato introdurre vetro o ceramica o comunque oggetti che possano nuocere a terzi all’interno delle aree.
Non è consentito l’accesso alle aree a persone in stato di ebbrezza per l’assunzione di bevande o altre sostanze che alterino le condizioni psichiche e fisiche.
Nelle aree non è consentito fumare
Per il rispetto della natura e dell’ambiente, è vietato abbandonare rifiuti, che devono essere invece collocati negli appositi contenitori, ed estirpare fiori o danneggiare piante e alberi.
È vietato campeggiare o soggiornare in tende o altri mezzi di soggiorno mobili.
Gli ospiti sono inoltre invitati a:
• non rilasciare in acqua saponi, detersivi, sostanze medicamentose o di qualsiasi altro genere che possano alterare la composizione chimica dell’acqua;
• non arrecare offesa al decoro o alla morale con abbigliamenti ed atteggiamenti non idonei ed indecorosi.
Gli inadempienti saranno richiamati dal personale di sorveglianza ed in caso di persistente violazione delle suddette disposizioni, potranno essere allontanati dalle aree, senza il rimborso di alcun tipo di biglietto e/o spesa da loro sostenuta.
In caso di danneggiamenti alle strutture, ai servizi ed alle attrezzature delle aree, gli ospiti dovranno rispondere dei danni arrecati.
Il Comune di Narni e la Cooperativa Sociale “Comunità Parco Gole del Nera”:
non rispondono dei danni a persone e/o cose derivanti dall’inosservanza del presente progetto di gestione e declinano ogni responsabilità per incidenti e/o danni a sé stessi o ad-altri, causati da negligenza, imperizia o imprudenza degli ospiti;
declinano ogni responsabilità per incidenti o danni (a persone e/o beni) occorsi all’interno delle aree e provocati dall’imprudenza degli ospiti;
declinano, altresì, ogni responsabilità per quanto lasciato incustodito e/o abbandonato all’interno o all’esterno delle aree.
In caso di maltempo non è previsto alcun rimborso per i biglietti già acquistati.
Il Comune di Narni e la Cooperativa Sociale “Comunità Parco Gole del Nera” si riservano la facoltà di sospendere gli ingressi per garantire la sicurezza dei propri ospiti, in caso di eccessivo affollamento, anche durante ponti e festività.
Per poter usufruire della tariffa ridotta bambini, è necessario presentare un documento di identità anagrafica del minore.
Per poter usufruire della tariffa ridotta residenti, è necessario presentare un documento di identità anagrafica.
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei dati), la Cooperativa Parco Gole del Nera desidera informarla circa il trattamento dei suoi dati personali.
1 – TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Parco Gole del Nera, Via Centro Stifone n.29 – Narni(TR), nella persona del Legale Rappresentante pro tempore.
2 – FINALITÀ DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO DATI (riferimento. Art. 6 del Regolamento UE 2016/679)
Le comunichiamo di seguito le finalità delle operazioni di raccolta, di conservazione e di elaborazione dei suoi dati personali da parte del Titolare del Trattamento che tratterà i suoi dati:
a. per la registrazione al sito www.parcogolenera.it, necessaria per usufruire dei servizi del sito;
b. se Organizzatore degli eventi per i quali si acquistano i titoli di accesso, anche per l’emissione del titolo e per la partecipazione all’evento, sulla base del contratto di acquisto (art. 6 comma 1 lett. b) Reg. 2016/679);
c. per finalità di marketing e promozionali, compreso l’invio di newsletter, attraverso mezzi automatici, come e-mail ed sms, nonché mezzi tradizionali, come il contatto telefonico con operatore, il tutto nel completo rispetto dei principi di liceità e correttezza e delle disposizioni di legge; tale finalità riguarda solo gli utenti che abbiano espresso consenso facoltativo e verrà comunque garantita l’emissione del titolo di accesso anche in caso di mancato consenso
d. per la navigazione sul sito www.parcogolenera.it attraverso l’utilizzo di cookie. Per le specifiche sui cookie si prega di prendere visione della Cookies Policy.
3 – MODALITÀ DI TRATTAMENTO
I suoi dati saranno prevalentemente trattati con strumenti elettronici, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le finalità sopra riportate, nel rispetto dei principi di cui all’art. 5 del Regolamento UE 2016/679. I dati sono conservati in archivi elettronici con piena assicurazione delle misure di sicurezza adeguate richieste dal Nuovo Regolamento Europeo 2016/679.
4 – CONSERVAZIONE DEI DATI
I dati raccolti per finalità di marketing e promozionali saranno conservati nei data base del Titolare del trattamento, finché l’interessato non eserciti il diritto di opposizione o cancellazione tramite le modalità messe a tal fine a disposizione e indicate nel sito www.parcogolenera.it e nella presente informativa.
Il Titolare del trattamento, se Organizzatore degli eventi per i quali si acquistano i titoli di accesso, conserverà i suoi dati per il tempo necessario all’espletamento delle finalità amministrative, contabili e fiscali relative al rapporto instaurato e altresì discendenti dagli obblighi previsti dalla legge, comunque entro i termini prescrizionali fissati per i diritti e gli obblighi sottesi al trattamento.
5 – COMUNICAZIONE DEI DATI
I dati personali potranno essere trattati da incaricati del trattamento collegati al Titolare del trattamento, ovvero da professionisti e personale che per esigenze organizzative e funzionali necessita di trattarli, oltre che da eventuali soggetti terzi coinvolti, nominati Responsabili esterni del trattamento, in quanto doverosi partecipi all’espletamento delle attività dovute. Il trattamento sarà limitato ai soli fini connessi alla prestazione dei servizi offerti. L’elenco aggiornato dei Responsabili esterni è disponibile presso il Titolare del trattamento dei dati. I Responsabili sono stati istruiti in materia di sicurezza e protezione dei dati personali, con il divieto, in particolare, di diffondere o comunicare i dati personali a ulteriori soggetti terzi, se non nei limiti dell’espletamento dei servizi. I dati potranno essere comunicati all’Autorità Giudiziaria ove necessario, anche per scopi organizzativi e di sicurezza legati all’evento.
I dati non saranno diffusi.
6 – TRASFERIMENTO DEI DATI IN UN PAESE TERZO
I dati personali raccolti tramite il sito www.parcogolenera.it non sono trasferiti al di fuori dell’Unione Europea.
7 – DIRITTI DEGLI INTERESSATI
Lei, in qualità di “Interessato dei dati”, gode di specifici diritti (art. 12 e sgg. Regolamento UE 2016/679) come di seguito riportati:
• ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che la riguardano;
• conoscere il contenuto e l’origine dei dati, delle finalità e delle modalità del trattamento;
• verificare l’esattezza, chiedere l’aggiornamento e la rettificazione dei suo dati;
• ovvero, quando vi ha interesse, chieder l’integrazione, la cancellazione e la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati.
In particolare lei ha diritto di:
• opporsi in qualsiasi momento, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che la riguardano ancorché pertinenti allo scopo della raccolta, nonché al trattamento dei dati personali ai fini di invio di materiale pubblicitario;
• richiedere la portabilità dei dati;
• revocare in qualsiasi momento il consenso espresso, senza influire sulla legittimità del trattamento dei dati effettuato dal Titolare del Trattamento sulla base dei consensi espressi precedentemente alla revoca.
Ha infine diritto di proporre reclamo a un’Autorità di controllo (per l’Italia il Garante Privacy).
Per esercitare i diritti sopra riportati, dovrà rivolgere richiesta scritta a:
Cooperativa Parco Gole del Nera, Via Centro Stifone n.29 -Stifone, Narni (Terni)
8 – LEGGE APPLICABILE
Questa Privacy Policy è regolata dalla legge italiana e dal Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati). La presente informativa privacy è sempre consultabile sul sito www.parcogolenera.it